OBBIETTIVI
Immergiti in un viaggio emozionante nel mondo della recitazione teatrale, dell' espressione vocale e del movimento in scena. Vieni insieme a noi nel magico mondo in cui ogni parola e ogni gesto prendono vita sul palcoscenico e brillano sotto le luci!
Un'esperienza straordinaria che vi condurrà attraverso le profondità e le sfumature dell'arte scenica, guidati da tre grandi professionisti dell'arte scenica all'interno del workshop di recitazione teatrale, espressione vocale e movimento in scena!
Coach: Claudio Scalia, Liliana Biglio, Sergio Campisi
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
con
CLAUDIO SCALIA
Il linguaggio di danza contemporanea che propongo integra il concetto di “centro del corpo” come fulcro primario, guida per la respirazione, il movimento e la percezione sensoriale. Le “estremità del corpo” fungono da pennelli nello spazio, tracciando traiettorie che possono iniziare o concludersi in queste zone distanti dal centro. (Mani, piedi, testa) Gli “spazi del corpo” delineano regioni che, in continua metamorfosi, plasmano forme attraverso aperture, chiusure, dimensioni variabili e la libertà di decidere la propria configurazione. (Spazio sul collo, spazio tra le braccia e busto, spazio tra un braccio e l’altro, spazio tra le gambe, spazio tra le dita) I “livelli” permettono al corpo di esplorare varie altezze, dal contatto con il suolo al sospeso, sfruttando la quantità di parti corporee in contatto con la terra per definire il livello.
Questi elementi si intrecciano con la dimensione temporale, modulando il “tempo” nell’esecuzione delle azioni, la “dimensione” che riflette l’ampiezza del movimento e la “forza” derivante dalle contrazioni muscolari necessarie. In questo linguaggio, il corpo diventa un medium espressivo, danzando attraverso la consapevolezza del centro, la diversità delle estremità, la fluidità dei vari spazi e la dinamicità dei livelli, sincronizzando tutto attraverso il ritmo, la dimensione del movimento e la forza necessaria per eseguirlo.
Il laboratorio mira a consolidare una connessione autentica tra gli individui presenti nello spazio, cercando di condividere il momento presente mediante sensazioni e interazioni che vanno oltre il linguaggio verbale. Attraverso pratiche sensoriali e fisiche, l’obiettivo è creare una connessione profonda che si manifesta attraverso i sensi e la pelle, superando le barriere della comunicazione verbale. Il movimento del corpo diventa il mezzo attraverso cui esplorare e comprendere reciprocamente le esperienze, permettendo una connessione empatica che trascende le parole e si manifesta nell’interazione fisica e sensoriale tra i partecipanti.
con
LILIANA BIGLIO
Dizione ed espressività vocale
Il corso è finalizzato ad ottenere un’ efficace espressione di sé, attraverso tecniche utili al potenziamento della propria voce che, permettono di migliorare il modo di comunicare, acquisendo maggiore padronanza, chiarezza e sicurezza, migliorando e personalizzando l’ espressività.
A chi è rivolto
La dizione è un accessorio indispensabile per comunicare bene, pertanto è un corso rivolto a tutti coloro che desiderano avere una comunicazione efficace, fluida, scorrevole, chiara e attraente.
Contenuti
- Ortofonia/Prosodia/Fonetica;
- Respirazione Diaframmatica;
- Training ed espressività vocale;
- Metodo Four Voice Colors di Ciro Imparato;
- Lettura espressiva;
- Comunicare in pubblico e col pubblico.
Obiettivi
Ottenere una comunicazione efficace.
con
SERGIO CAMPISI
Qual è il compito di un attore?
Raccontare una storia.
Come si racconta la storia?
Attraverso le parole dell’autore, permettendo ai personaggi di vivere.
Quando, in scena o sul set, il mio comportamento diventa quello di Stanley, quando i miei pensieri sono quelli di Blanche, quando le mie lacrime sono quelle di Nina e la mia gioia è quella di Benedict; quando tra il pubblico, chi ci conosce stenta a riconoscerci, allora è successo qualcosa. Questo avvenimento si chiama connessione.
La costruzione del personaggio è un lungo, profondo e complesso viaggio che trasforma le parole in materia.
Materia sensibile. Universale e riconoscibile.
WHO AM I - THE BUILDING CHARACTER, definisce il binario di questo viaggio. Percorribile da chiunque. Un binario preciso, fatto di impennate e ripide discese, ma che porta lontano, al di là di ogni immaginazione. In fondo all’obiettivo. Dritto al cuore del personaggio.
Il workshop è dedicato all’apprendimento e all’esplorazione di un metodo di costruzione del personaggio secondo l’insegnamento americano di Susan Batson.
Ogni allievo avrà l’opportunità di sperimentare il processo di costruzione di un personaggio; verrà esplorata la vita del personaggio attraverso la sua biografia, il suo habitat, verranno individuate le circostanze più importanti della sua vita (flaws), creati gli aspetti comportamentali quotidiani (personas), i gesti caratteristici che egli compie nei momenti critici della storia e della sua vita. La scelta dei personaggi è assolutamente libera, unico requisito è l’età, può esserci una differenza di età tra l’attore e il personaggio di 6 o 7 anni.
L’analisi della scena e la memorizzazione per “osmosi” completeranno il percorso, che terminerà, con una performance aperta al pubblico nella quale ogni allievo reciterà il suo monologo o la sua scena.
COACH
Dirige, dal 2019, insieme a Marco Laudani la compagnia ocram dance movement. Per ocram crea Africa nel 2019, H(and)s e Placebo nel 2021, Espresso nel 2022.
Dal 2022 è artista associato per il triennio 2022/24 del Centro di Rilevante Interesse per la Danza Scenario Pubblico. I suoi lavori coreografici vengono ospitati in numerosi festival sia in Italia che all’estero.
Attrice, doppiatrice e cantante, ad oggi, conta nel suo curriculum, molteplici messe in scena di spettacoli teatrali e musical che, le hanno assegnato premi, anche nell’ ambito di prestigiose rassegne FITA.
Inoltre, vanno annoverate le numerose collaborazioni con autori ed editori di diverse province siciliane, i molteplici reading e presentazioni libri.
Attore e regista teatrale, ha preso parte a varie produzioni tra cui spettacoli teatrali, cortometraggi e serie web.
Dal 2020 è drammaturgo, acting coach e regista della compagnia ocram dance movement, compagnia associata a Scenario Pubblico centro di rilevante interesse nazionale. Dal 2021 collabora con la compagnia teatrale Proscenio con la quale ha portato in scena vari spettacoli come regista, tra cui
Il Gabbiano (2023).
SCOPRI IL WORKSHOP